Per l’edizione 2018, grazie alla sponsorizzazione tecnica di 3M, il miglior prodotto innovativo sarà incentrato sulle nuove tecniche di assemblaggio degli apparecchi di illuminazione tramite adesivi chimici rispetto ai tradizionali metodi meccanici.
ALFONSO MAYER
Alfonso Mayer, laureato in Architettura a Venezia, esercita la libera professione, in forma associata, prioritariamente nei settori della progettazione architettonica e dell’architettura d’interni, con esperienza ventennale nella progettazione e direzione lavori. E’ Presidente della Consulta delle Professioni Tecniche della Provincia di Treviso dal 2012. E’ stato segretario della Federazione Ordini Architetti del Veneto; attualmente ne ricopre la carica di Presidente.
PEDROTTI ELENA
Pedrotti Elena è laureata in Ingegneria Elettrica presso l’Università degli Studi di Padova. Si avvicina al mondo dell’illuminazione tramite il dottorato di ricerca svolto presso il Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica del Dipartimento di Ingegneria Elettrica all’Università degli Studi di Padova. In seguito prosegue la collaborazione presso il Laboratorio fino al 2013, occupandosi sia di ricerca sia di attività didattica, e si occupa di formazione in ambito illuminotecnico per conto terzi. Al lavoro di ricerca e divulgazione, affianca fin da subito l’attività di progettazione di impianti di illuminazione per ambienti interni, esterni e stradali, collaborando con un noto studio di ingegneria di Padova fino al 2016 oppure per conto proprio.
PALANDELLA MARCO
Marco Palandella è un lighting designer indipendente membro di APIL e di ex PLDA. Nato a Casale Monferrato (AL) nel 1975, inizia la carriera di lighting designer indipendente affrontando progetti legati ad edificio di pregio storico ed artistico che gli valgono alcuni riconoscimenti in concorsi internazionali.E’ professore di “tecniche di illuminazione” all’Università SUPSI di Lugano/CH.
TRESOLDI BIANCA
Bianca Tresoldi è un lighting designer indipendente, socio AIDI e APIL. Da oltre 25 anni si occupa di progettazione illuminotecnica, luce architettonica per interni ed esterni, sviluppando progetti per committenze pubbliche e private.Ha collaborato alla stesura del “Manuale di progettazione illuminotecnica” – Mancuso editore Volume II capitolo “Lo spazio per la residenza” è “Luce per la moda”. Ha tenuto, in Italia, diverse conferenze nel campo della luce. Nel 1985 consegue la specializzazione in architettura d’interni.
FIORENTIN PIETRO
Pietro Fiorentin è professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell ‘Università di Padova. Attualmente è responsabile del laboratorio di Fotometria dell’Università di Padova dove si svolgono ricerche relative alla caratterizzazione fotometrica e radiometrica delle superfici e delle sorgenti luminose. Sempre in questo ambito rientra anche lo studio dell’impatto dell’illuminazione artificiale nella produzione della luminanza artificiale del cielo notturno, fenomeno noto come “inquinamento luminoso”.